
ISTITUTO COMPRENSIVO 18° VERONETTA-PORTO
37129 VERONA (VR)Via Gaetano Trezza, 13
C.F.931185600231 VRIC88900P
TEL.045/8002922 FAX 8008787
Dirigente Scolastico
Dott.ssa FRANCESCA NENCIONI
ORARIO DI FUNZIONAMENTO:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 A richiesta è previsto il servizio di pre-scuola
ORARI DI USCITA INTERMEDIA:
dalle 11.50 alle 12.00 - dalle ore 13.00 alle ore 13.15.
Le insegnanti del plesso seguono una rotazione di orario che le vede presenti in alternanza al mattino o al pomeriggio, con momenti di compresenza nella giornata scolastica.
IL RISPETTO DEGLI ORARI AIUTA I BAMBINI A VIVERE IL TEMPO SCUOLA CON MAGGIORE SERENITÀ E CONSENTE ALLE INSEGNANTI E AI COLLABORATORI SCOLASTICI DI OCCUPARSI CON PIÙ ATTENZIONE DEI BAMBINI.
Giornata dal lunedì al venerdì:
08.00 - 09.00 INGRESSO, ACCOGLIENZA
09.00 - 10.00 GIOCO LIBERO E ATTIVITA’ IN SEZIONE
10.00 - 10:30 RIORDINO, IGIENE PERSONALE, MERENDA
10.30 - 12.00 ATTIVITA' PROGETTUALI O LABORATORI
12.00 - 13.00 PRANZO
13.00 - 13.15 USCITA INTERMEDIA
13.15 - 14.00 GIOCHI LIBERI E GUIDATI
14.00 - 15.00 PROGETTO CONTINUITA’, PRECALCOLO
PRESCRITTURA E PRELETTURA PER I GRANDI,
RIPOSO PICCOLI E MEDI.
15.00 - 16.00 MERENDA E USCITA
FINALITA' E OBIETTIVI
La Scuola dell’Infanzia SOLE LUNA, organizzata in due sezioni, con quattro insegnanti titolari e un insegnante di religione cattolica, pone come propria caratteristica essenziale la centralità delle bambine e dei bambini nel processo educativo.
E’ il luogo dove il bambino/a inizia il proprio itinerario di apprendimento e di conoscenza che porta avanti nel corso della sua vita scolastica verso la formazione della persona e del futuro cittadino.
Si propone come ambiente significativo del fare e del riflettere, come luogo d’incontro e di integrazione, come spazio creativo e di libera espressione.
Contribuisce alla formazione integrale dei bambini (nel rispetto della responsabilità educativa delle famiglie) mediante il rafforzamento dei processi di sviluppo:
- dell’IDENTITÀ
- dell’AUTONOMIA
- della COMPETENZA
- della CITTADINANZA
Il CURRICOLO
Nella Scuola dell’Infanzia il curricolo si articola attraverso i campi di esperienze, luoghi del fare e dell’agire del bambino.Essi sono:
*Il sé e l’altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
*Il corpo e movimento Identità, autonomia, salute
*Immagini, suoni, colori Gestualità, arte, musica, multimedialità
*I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultura
*La conoscenza del mondo Tempo e natura.
*Numero e spazio Ordine, misura, spazio
*Educazione Civica Trasversale a tutti i campi di esperienza
INCLUSIONE
Tutti i bambini e le bambine nella loro specificità troveranno in questa scuola il sostegno e le risorse per promuovere una didattica che risponda alle loro esigenze e ai loro bisogni. La scuola dell’infanzia si fonda sulla valorizzazione sul gioco, sulle routine, sull’organizzazione dei gruppi e sul fare esperienza diretta. Si offrono attività di tipo motorio, grafico–pittorico-manipolativo, linguistico ed espressivo, logico–matematico e scientifico, ritmico e musicale. I genitori possono scegliere per i propri bambini se avvalersi o meno dell’educazione religiosa.
Fondamentali per offrire ai bambini esperienze di esplorazione sul territorio, sono le uscite didattiche, opportunamente programmate nell’ambito delle Unità di Apprendimento.
CONTINUITA’
La Scuola dell’Infanzia SOLE LUNA promuove una doppia linea educativa:
* orizzontale, data la necessità di collaborare con le altre agenzie educative presenti sul territorio (alpini, cinema, gite in fattoria, iniziative varie promosse dal comune...)
* verticale per cui si avverte l’esigenza di stabilire collaborazione tra i diversi ordini di scuola successivi, scuola primaria e asilo nido.
PROGETTI
Ogni anno i progetti vengono realizzati attraverso un personaggio guida la cui funzione pedagogico-didattica è quella di mantenere alta nei bambini la curiosità e quindi la motivazione ad apprendere:
- Progetto Accoglienza: ”Zeb e la scorta di baci"
- Progetto Alpini
- Progetto Annuale
- Progetto Natale
- Progetto Stagioni e ricorrenze (Carnevale, Festa fine anno)
- Attività Motoria
- Progetto BIBLIOTECA CIVICA
- Uscite didattiche e Gita annuale
- Progetto” VIGILI DEL FUOCO”
- Progetto Continuità educativa: con sc. primaria e con il nido
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
I rapporti scuola-famiglia si svolgono attraverso i consigli di intersezione, i colloqui individuali, le assemblee e i momenti di festa.